Mi chiamo Elisa Tameni, sono italiana e sono nata il 21 gennaio 1997 a Desenzano del Garda, un paese in provincia di Brescia. Attualmente vivo a Valencia, per proseguire i miei studi di Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature, Culture e le sue Applicazioni presso l’università locale.
Ho conseguito la Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio, curriculum letterario-culturale (Spagnolo, LIS e Angloamericano), presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Grazie all’assegnazione di una borsa di studio Erasmus+ ho avuto la possibilità di frequentare il terzo anno accademico all’Universitat de València. Questa esperienza mi ha cambiato letteralmente la vita! Nel novembre del 2019 mi sono laureata con votazione finale di 108/110 con la tesi intitolata TFG «Mujeres en evolución. Historias de coraje y valentía», coordinata dal professore Enric Bou i Maqueda.
Nel 2020 con l’arrivo della pandemia, ho deciso di iscrivermi al Máster en Formación y Actualización de Profesores de Español como Lengua Extranjera dell’Universitat de València. Ho scelto di proseguire con la linea tematica iniziata con la tesi della triennale, recuperando la letteratura delle autrici durante il XX secolo in pieno franchismo, stavolta viste da un’ottica diversa: ho creato delle unità didattiche per la letteratura ELE (Español como Lengua Extranjera) per donare voce a queste scrittrici dimenticate ma fortemente necessarie nelle aule di spagnolo all’estero.
Mi sono laureata con votazione finale di 8.99/10 con la tesi di magistrale «Mujeres en evolución: una mirada hacia las artistas olvidadas», coordinata da Raúl Molina Gil.
Successivamente, vista la situazione pandemica ancora incerta, ho deciso di ritornare a Ca’ Foscari per realizzare il Doppio Titolo Internazionale: Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee, americane e postcoloniali (Università di Venezia) – Máster en Estudios Hispánicos Superiores (Universidad de Sevilla). Durante questi due anni ho vinto altre due borse di studio: una Erasmus+ Traineeship che mi ha consentito di lavorare per tre mesi nel Decanato e all’OREiP (Oficina de Relacions Exteriors i Participació) della Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació dell’Universitat de València; ed un’altra che mi ha permesso di ottenere il Doppio Titolo Internazionale all’Universidad de Sevilla.
Nel 2022 ho discusso la mia tesi di magistrale, intitolata «La poesia de Vicent Andrés Estellés com a eina d’ensenyament del Català com a Llengua Estrangera», coordinata dalla professoressa Paula Marqués Hernández (UNIVE) e dal professor Francisco Javier Escobar Borrego (US), ottenendo un punteggio di 110 e Lode con menzione d’onore.
Nel 2020 ho lavorato come professoressa di lingua e letteratura spagnola presso il Liceo Ven. A. Luzzago di Brescia e come docente di LIS – Lingua dei Segni Italiana alla Scuola dell’infanzia Mazzoleni di Calcinato ed al Liceo Paola di Rosa di Lonato del Garda.
Attualmente sono un’investigatrice predottorale in Llengües, Literatures, Cultures i les seues Aplicacions all’Universitat de València dove sto sviluppando una linea di ricerca che si focalizza sulla figura dello scrittore Vicent Andrés Estellés e sull’insegnamento del Catalano come Lingua Straniera partendo dai testi dell’autore stesso. In parallelo sto studiando anche la prosa, il teatro e gli articoli giornalistici di Estellés, tre argomenti dello scrittore di Burjasot fino ad ora poco conosciuti.